Questo report si propone di illustrare un metodo, tanto semplice, quanto efficace, per scegliere i mercati su cui puntare nei prossimi mesi.
Molti sono i metodi che, a tal fine, si possono desumere dall’analisi tecnica o da altre metodiche, ma noi ci proponiamo di semplificare il tutto.
Con questo metodo, potrai scegliere tra diversi mercati, quelli su cui è preferibile puntare per la tua operatività, cercando di prevedere quelli a maggior tasso di crescita (per operatività al rialzo) o di decrescita (per operatività al ribasso).
Il metodo verrà quindi applicato, nel presente report, all’analisi ed alla scelta di alcuni principali indici azionari occidentali, in ottica di medio/lungo, ma nulla toglie, ovviamente, che si possa applicare anche in ottica di breve/medio termine.
Il sistema si basa sulla individuazione di supporti e resistenze dinamici, e lo possiamo articolare nei seguenti step:
probabilmente, molti tra i lettori conosceranno almeno parte dei seguenti principi, desunti dall’analisi grafica, ma pare opportuno richiamarli di seguito, per maggior chiarezza espositiva.
1) Il primo passo consiste nell’individuare, discrezionalmente, minimi e massimi che si possano ritenere rilevanti.
Ad esempio, si possono considerare rilevanti quei minimi e massimi che per un certo tempo non rimangono violati (supporti e resistente temporali), oppure quei minimi e quei massimi da cui partono trend di segno contrario al precedente di una certa ampiezza percentuale (rialzo per l’individuazione di un minimo, e simmetricamente ribasso, al fine d’individuare un massimo).
Ad esempio, in ottica di medio/lungo, potremmo considerare minimi e massimi che rimangono inviolati almeno un mese, o da cui partono movimenti di una certa consistenza percentuale, ad esempio del 10%.
Comunque, visto che il metodo si base in parte sulla discrezionalità dell’analista, sarà quest’ultimo, anche solo in base all’analisi grafica, a stabilire quali minimi e massimi scegliere.
2) Eseguito quanto al punto 1), si tracciano delle rette sui minimi prescelti, e quindi si va ad individuare, sui massimi, se esiste una retta parallela a quella tracciata sui minimi, che interseca, cioè passa per un certo numero di massimi.
La stessa cosa, simmetricamente, si fa, dopo aver tracciato una retta che interseca i massimi.
3) Si riescono ad individuare delle rette valide, quando ognuna di queste interseca almeno 2, 3 o 4 massimi/minimi, se parallela alla prima retta tracciata, mentre soprattutto la prima retta potrebbe intersecare anche solo due punti di minimo/massimo.
Se si individuano delle rette, occorre considerare se sono parallele tra loro o meno.
4) Se si individua una copia di rette parallele, queste formano un canale.
5) Se i minimi/massimi, che intersecano tali rette, si sono formati in un determinato arco temporale, quest’ultimo definisce la tendenza temporale del canale stesso.
Ad esempio, rette parallele che intersecano minimi e massimi che si formano nell’arco di un giorno, saranno intraday, e poi si passa al settimanale, al medio, al lungo termine, e via dicendo.
6) Una volta definito il canale, occorre valutare se l’inclinazione del canale, formato da due rette parallele, sia rialzista o ribassista.
7) Ed eccoci giunti al punto finale, la scelta dei mercati.
I canali che si individuano con la dianzi richiamata tecnica grafica, possono essere interpretati come la rappresentazione grafica della velocità con cui i mercati salgono o decrescono.
Se il trend è sufficientemente duraturo (tale dato si desume dalla larghezza del canale stesso), allora questo significa che tenderanno a scendere o salire con maggior velocità quei mercati che presentano un’inclinazione rialzista o ribassista più accentuata.
Dovendo, quindi, scegliere su quali mercati puntare al rialzo, occorre intanto individuare i relativi canali, e vedere quali mercati siano rialzisti, e quindi bisognerebbe puntare su quelli con la maggior inclinazione rialzista.
Considerazioni analoghe, e simmetriche, valgono naturalmente per mercati ribassisti.
Il metodo potrebbe essere spiegato anche in termini matematici, ma la cosa più semplice da fare è quella di dare un’occhiata agli indici, individuare i canali, ed il gioco è fatto.
Da precisare, naturalmente, che occorre considerare eventuali inversioni del trend.
Se, ad esempio, si è investito al rialzo su un mercato che denotava un’impostazione rialzista, tale scenario sarà da considerare probabilmente invertito, non più valido, quando i corsi avranno eventualmente superato al ribasso la retta supportiva, che sosteneva il trend medesimo.
Analoga e simmetrica considerazione vale, naturalmente, per i trend ribassisti, qualora sia superata al rialzo la retta resistenziale, che delimitava il trend medesimo.
Ecco, quindi, di seguito alcuni punti essenziali di un’analisi sui principali mercati azionari occidentali, condotta con il dianzi indicato metodo.
Tale analisi si articola in 3 punti:
A) individuazione delle principali rette di supporto e resistenza sui seguenti indici azionari:
Dow Jones
Ftse Mib
Dax
Eurostoxx
Cac 40
Ftse 100.
B) Individuazione della natura del trend, rialzista o ribassista.
C) Scelta dei mercati.
Per semplicità, ovviamente uniamo le fasi
A e B:
Dow Jones
Individuiamo un chiaro trend rialzista, congiungendo i minimi del 2.009 con quelli di ottobre 2.011.
Ne risulta una retta supportiva di lungo, che interseca due minimi rilevanti, sia in termini di reazione percentuale scaturita dai medesimi, sia in termini di tenuta temporale.
Individuiamo anche un canale rialzista, tracciando una parallela alla retta supportiva, retta di resistenza che interseca molti massimi, tra cui quelli di Dicembre 2.008, Novembre e Dicembre 2009, Febbraio 2.011.
Analogamente, procediamo con gli altri indici.
Per semplicità, indichiamo di seguito semplicemente due minimi e due massimi, per ogni mercato, da cui passano le relative rette di supporto/resistenza, senza dilungarci ad individuare ulteriori minimi/massimi intersecati.
Il lettore, se lo desidera, potrà approfondire lo studio grafico, cogliendo ulteriori punti di intersezione.
Ftse Mib
Retta di supporto intersecante i minimi del 2.009 e di settembre 2.011.
Retta di resistenza, parallela, intersecante il massimo di ottobre 2.008 e quello di febbraio 2.011.
Il trend è moderatamente inclinato al rialzo, quasi neutro/rialzista, si potrebbe definire.
Dax
Individuato trend rialzista delimitato dalle seguenti due rette:
supporto intersecante i minimi del 2.009 e di settembre 2.011
resistenza intersecante i massimi di febbraio e maggio 2011.
Eurostoxx
Individuato trend moderatamente rialzista, delimitato dalle seguenti due rette:
supporto intersecante i minimi del 2.009 e di settembre 2011
resistenza intersecante i massimi di febbraio 2.010 e di febbraio 2.011.
Cac 40
Individuato trend moderatamente rialzista, delimitato dalle seguenti due rette:
supporto intersecante i minimi del 2.009 e di settembre 2011
resistenza intersecante i massimi di aprile 2.010 e di febbraio 2.011.
Ftse 100
Individuato trend rialzista delimitato dalle seguenti due rette:
supporto intersecante i minimi del 2.009 e di agosto 2.011
resistenza intersecante i massimi di novembre 2.009 e febbraio 2011.
Passiamo, quindi, alla FASE C
La prima cosa che notiamo è che tutti gli indici analizzati hanno un trend rialzista, ma con significative differenze nel rispettivo tasso di crescita.
Ftse Mib ed Eurostoxx hanno un tasso di crescita molto moderato, ed il loro trend, più che rialzista, pare neutro/rialzista, quindi direi che sarebbero da scartare, in un paniere di indici dedicati all’investimento rialzista.
In questo gruppo di indici caratterizzati da trend moderatamente rialzista, possiamo inserire anche il francese Cac 40, caratterizzato da un andamento analogo all’Eurostoxx.
Passiamo quindi al gruppo, invece, di indici a maggior crescita.
In tale ambito vanno sicuramente segnalati Dow Jones e Ftse 100, seguiti dal tedesco Dax.
In un paniere, quindi, di indici su cui puntare, pare opportuno escludere quelli del primo gruppo, e diversificare i propri investimenti, invece, su quelli del secondo gruppo.
Sempre fare attenzione, comunque, all’evoluzione delle quotazioni, e considerare lo scenario rialzista valido, solo fino alla violazione della retta di supporto.
Per Informazioni
Popular Posts
-
Description : Arabic language Pack for 3.1.x and 3.0.x Russian Language Pack (All products) Hebrew Language Pack - updated 1/18/10 Portugues...
-
Demo: http://www.9s2cu.com/invite/ Download : http://www.filerack.in/820lscontact_importer_webrobotme_122-xfilesworld.com.zip
-
Forum Paid Pay Per Post Exchange v2.0 Turnkey Script Description : What exactly is Forum Pay Per Post Exchange? The idea behind Forum Pay P...
-
Download : http://www.filerack.in/975Woltlab.Burning.Board.v3.1.3.PHP.NULL-xfilesworld.com.rar
-
Translatetext.info Clone Script Description : Using our free service you will be able to translate your text in two ways through 51 langua...
-
Download : http://www.filerack.in/570Post_Affiliate_pro_4-xfilesworld.com.rar
-
Scritter Powerful Micro Blogging Software [Twitter Clone Script] Description : Create your own popular micro blogging / social networking w...
-
Build autoplay CDs, DVDs or thumb drives In addition to CDs and DVDs, Ashampoo MyAutoplay Menu can also build USB thumb drives that “autop...
-
Aggiorniamo il report di inizio anno, dedicato alla velocità dei mercati,considerando l’evoluzione della situazione tecnica. Come indicato l...
Search This Blog
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Followers
Blog Archive
-
▼
2012
(113)
-
▼
January
(113)
- Mercati azionari: fra giorni direzionali e continu...
- Proiezione del minimo ed il massimo per oggi
- Portable MiniTool Partition Wizard 7.1 Home
- Portable Active@ Boot Disk v5.5.1
- Portable Macmillan English Dictionary for Advanced...
- Cosa è Ch-Ap Short Term?
- Il minimo ed il massimo del 26 Gennaio
- Segnali del Tovix per la giornata del 26 Gennaio
- Due mesi GRATIS di operatività sul Future Ftse Mib!
- Trading con il Prezzo di Apertura L'operazione di ...
- 25 Gennaio Trading con il Prezzo di Apertura appli...
- Thau Method applicato al Future Ftse Mib OGGI è Flat
- Portable AIDA64 Extreme Edition 2.20.1800 Final Mu...
- Future Ftse Mib Segnale di Ch-Ap per il 25 Gennaio
- Ecco come VINCERE IN BORSA! OFFERTA SPECIALE!
- Future Dax e Future Eurostoxx: i massimi e i minim...
- Sono stati segnati o meno i massimi o minimi setti...
- SCARICA il Demo di Ch-Ap Short Term + OFFERTA SPEC...
- Future Ftse Mib Minimo e Massimo proiettato per il...
- SCARICA il DEMO dell'Ebook DM Directional Movement
- Sei un nostro Cliente Top?
- GMPM L'operazione prevista questa settimana sul Fu...
- Ogni giorno, o ogni settimana e mese puoi centrare...
- Portable Social Pro 2.0.3
- Effetto Gennaio e le Small cap
- Segnale SHORT dal Vix Indicator
- Alert!!! Segnale SHORT del VIX Indicator!
- Future Ftse Mib Minimo e Massimo proiettato per il...
- GMPM L'operazione sul Crude Oil per la settimana i...
- Natural Gas Le proiezioni settimanali de Il Sestan...
- Euro Dollaro: terminato il down trend dell'euro?
- Perchè acquistare i nostri Ebook significa Vincere...
- Thau Method applicato al Future Ftse Mib
- Portable WinTuning 7 v2.03
- Future Dax Ancora non raggiunti Obiettivi de La Nu...
- DM Directional Movement sul time frame mensile del...
- Oro: quale sarà l'area del minimo e massimo settim...
- Il Sestante dei Prezzi applicato all' Euro Dollaro...
- Il Sestante dei Prezzi applicato al Future Ftse Mi...
- Aggiornamento PTI Future FTSEMIB sul time frame or...
- Euro Franco Svizzero_Cosa fare?
- Aggiornamento Future FTSE MIB: Bottom Fishing sul ...
- Le Proiezioni per la prossima settimana
- Portable Ashampoo Burning Studio 11 v11.0.4.8 Mult...
- Dow Jones: testa e spalle di lungo?
- Il 20 Gennaio SCADONO I NOSTRI SCONTI!
- Future Ftse Mib 19 Gennaio Trading con il Prezzo d...
- SCARICA GRATIS il Weekly Report della Settimana 16...
- Elcomsoft System Recovery Professional v3.0 BootCD
- Mercati Internazionali Minimo e massimo proiettati...
- Future Ftse Mib 18 Gennaio Trading con il Prezzo d...
- DM Directional Movement Ecco come capire in che fa...
- Il Sestante dei Prezzi applicato al Crude Oil per...
- L'operazione consigliata da GMPM sul Crude Oil per...
- Il Sestante dei Prezzi applicato al Gas Naturale p...
- Portable DVDFab v8.1.5.6 (Qt) Final Multilanguage
- EURO DOLLARO L'operazione prevista da GMPM per la ...
- Mercati Internazionali Minimo e massimo proiettati...
- Mediolanum L'operazione prevista da GMPM per la se...
- Future Eurostoxx L'operazione di GMPM prevista per...
- Le proiezioni del Sestante dei Prezzi settimanali...
- DM Directional Movement
- Mercati azionari: correzione subito oppure nuova a...
- Il Sestante dei Prezzi applicato al Future Ftse Mi...
- Aggiornamento PTI Future FTSEMIB sul time frame or...
- HighLow Indice SP500
- Zyzoom Win7PE 2011
- Mercati azionari: Le proiezioni per la prossima se...
- DM Directional Movement La fase laterale è una tor...
- Portable SolveigMM AVI Trimmer + MKV 2.0.1201 Mult...
- Aggiornamento Future FTSE MIB: Bottom Fishing sul ...
- Portable WhoCrashed Professional 3.03
- Portable Corel PDF Fusion v1.0
- DM Directional Movement
- EDIZIONE STRAORDINARIA IN CASA DI PROIEZIONIDIBORSA!
- Lettera Aperta di Proiezionidiborsa ai Clienti Ebo...
- EASEUS Partition Master 9.1.0 Professional Edition...
- Portable IsoBuster Professional Business Multilang...
- Scarica GRATIS il Weekly Report della settimana in...
- I minimi e massimi proiettati per il 11 Gennaio
- DLC Boot 2012 v1.0
- Unicredit: rischio fallimento o vero affare di lun...
- Portable Wondershare Data Recovery 4.0.1.5
- Il Sestante dei Prezzi applicato agli Indici Inter...
- Portable Halotea 1.102
- Mercati azionari: molto probabile una correzione
- IL Sestante dei Prezzi applicato al Crude Oil per ...
- Performance TS HighLow sul Future FTSE Mib al 31 D...
- Il minimo ed il massimo previsto per il 9 Gennaio
- Il Sestante dei Prezzi applicato all' Euro Dollaro...
- Portable Teorex Inpaint 3.1 Multilanguage
- Paragon Hard Disk Manager 2011 Suite Advanced Reco...
- Portable Xrecode II 1.0.0.185 Multilanguage
- Portable VueScan Pro 9.0.73 Multilanguage
- Portable NSAuditor Product Key Explorer v2.8.6.0
- Primary Trend Indicator Future FTSEMIB sul time fr...
- Mercati azionari: le proiezioni per la prossima se...
- Ch-Ap Ecco il Sommario dell'Ebook
- Natural Gas Verso l'obiettivo indicato il 6 Agosto
- Aggiornamento Future FTSE MIB: Bottom Fishing sul ...
-
▼
January
(113)
No comments:
Post a Comment